top of page

Vincoli sullo scanning dei giovani calciatori durante le partite 11 contro 11: l'influenza del ruolo di gioco, della posizione in campo e della fase di gioco

A cura del Prof. Matteo Zanghì


Contesto e Rilevanza dello Studio

Il calcio giovanile rappresenta una fase cruciale per lo sviluppo delle abilità tecniche e cognitive dei giocatori.


La capacità di esplorare visivamente, comunemente chiamata scanning, il campo è fondamentale per prendere decisioni rapide ed efficaci durante il gioco.


Questo studio si inserisce nel contesto della ricerca sulla cognizione sportiva, esplorando come fattori specifici influenzino la performance visiva in situazioni di gioco reale.



Kevin de Bruyne uno dei giocatori con lo scanning migliore
Kevin de Bruyne uno dei giocatori con lo scanning migliore


Obiettivo della Ricerca

L'intento principale della ricerca è analizzare:

  • Come i ruoli di gioco determinano le strategie visive dei calciatori.

  • L'effetto della posizione in campo sulle capacità di lettura del gioco.

  • L'influenza delle diverse fasi di gioco (attacco vs. difesa) sull'esplorazione visiva.



Metodologia


Partecipanti:


I partecipanti sono stati giovani calciatori, suddivisi in ruoli (attaccanti, centrocampisti, difensori) per esaminare le differenze di comportamento visivo.


Design dello Studio:


Sono state analizzate diverse partite in un contesto naturale. I dati sono stati raccolti in tempo reale durante le partite, evitando l'uso di situazioni di gioco artificiale che avrebbero potuto alterare i comportamenti naturali dei giocatori.


Strumenti di Analisi:


Tecnologie di tracciamento visivo come occhiali con telecamera e software di analisi del movimento sono stati utilizzati per registrare le zone di attenzione dei giocatori, il tempo dedicato a ciascuna area e le transizioni tra diverse zone visive.


Variabili Misurate


Tempo di Osservazione: Quanto tempo i giocatori passano a guardare diverse aree del campo.


Frequenza degli Sguardi: Quante volte i giocatori spostano la loro attenzione da un’area all’altra.


Ampiezza dell’Attenzione: La varietà delle zone del campo a cui i giocatori prestano attenzione.



Risultati Chiave


Ruolo di Gioco:


    • Attaccanti:

      • Elevata attenzione verso la porta e i difensori, con una maggiore frequenza di sguardi verso i compagni vicini.

      • Tendenza a prendere decisioni più rapide in situazioni di attacco, indicando una preparazione mentale per l’azione.


    • Centrocampisti:

      • Un equilibrio nel monitorare sia le proprie opzioni sia le azioni degli avversari.

      • Capacità di anticipare le giocate grazie a una visione d’insieme del gioco.


    • Difensori:

      • Maggiore attenzione alla posizione degli avversari e alla lettura delle azioni offensive.

      • Tendono a mantenere una visione focalizzata, ma anche una buona percezione della disposizione dei compagni.


    Posizione sul Campo


    Centrali:

    • Maggiore ampiezza dell’attenzione; questi giocatori tendono a vedere più elementi del gioco simultaneamente, permettendo decisioni più informate.


    Giocatori ai Margini:

    • Tendono a mantenere una visione più ristretta, spesso focalizzandosi sulle immediate interazioni e sulle azioni che riguardano direttamente la loro posizione.


    Fase di Gioco


    Attacco:

    • I giocatori mostrano un'attenzione più intensa verso le opportunità offensive e la posizione della palla. La loro strategia visiva è più orientata a cercare spazi e opportunità di passaggio.


    Difesa:

    • Maggiore concentrazione sulla posizione degli avversari e sulla palla. La lettura del gioco diventa più reattiva e strategica, con i giocatori che devono costantemente adattare la loro visione in base agli attacchi avversari.



Discussione


I risultati suggeriscono che l'esplorazione visiva è influenzata non solo dal ruolo e dalla posizione, ma anche dalle dinamiche di gioco.


Questo studio fornisce importanti indicazioni per gli allenatori su come strutturare le sessioni di allenamento in modo da sviluppare competenze visive specifiche.


L'integrazione di esercitazioni che migliorano la consapevolezza situazionale e la lettura del gioco potrebbe portare a un aumento dell'efficacia sia individuale che di squadra.



Implicazioni Pratiche


  • Programmi di Allenamento: Allenatori e preparatori fisici potrebbero considerare l'integrazione di esercitazioni che simulano situazioni di gioco reali, incentivando i giocatori a migliorare la loro capacità di esplorazione visiva e a prendere decisioni più rapide.


  • Sviluppo delle Capacità: La consapevolezza situazionale può essere potenziata tramite giochi di posizione e scenari di attacco e difesa, dove i giocatori sono costretti a focalizzarsi su diversi aspetti del gioco.


  • Educazione Visiva: L'educazione all'esplorazione visiva potrebbe diventare parte integrante della formazione giovanile, con l'obiettivo di sviluppare un'intelligenza calcistica superiore.


Conclusioni

In conclusione, lo studio evidenzia come la comprensione dei vincoli che influenzano l'esplorazione visiva possa fornire ai formatori strumenti preziosi per migliorare le performance dei giovani calciatori.


La capacità di leggere il gioco, di anticipare le azioni e di adattarsi rapidamente alle situazioni sono competenze essenziali per il successo nel calcio, rendendo questo tipo di ricerca cruciale per il futuro dello sport giovanile.

Comments


Partnership

Sponsorship

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 Coaches di Volpi Sara - P.Iva: IT 04574850162 - Privacy Policy

bottom of page