top of page

Esercitazioni relazioni 7v4 e 7v7 + Jolly propedeutiche al problem solving

  • Davide Canto
  • 15 apr
  • Tempo di lettura: 2 min
Problem solving
Situazione di 7vs4

Esercitazioni come il 7v4 o 7v7, con l'aggiunta di un jolly per la squadra in superiorità numerica, sono ottimi per sviluppare il calcio relazionale e migliorare la comprensione tra i giocatori. e di problem solving.


L'obiettivo è allenare i giocatori a migliorare nelle situazioni di attacco a spazi ridotti, focalizzandosi su dribbling a slalom e azioni in contesti di inferiorità numerica.


Per farlo, è fondamentale creare scenari in cui i giocatori affrontano una pressione reale, simulando il gioco contro un'avversità numerica.


Questo approccio permette di sviluppare le capacità di decisione, gestione del corpo e lettura del gioco.


Descrizione:Situazione di gioco (7v4 o 7v7 con jolly)

Una squadra ha un sovrannumero numerico (7v4 o 7v7), mentre l'altra squadra gioca in inferiorità numerica.

La squadra in superiorità numerica può avere un "jolly" che gioca liberamente per bilanciare il gioco.

La squadra senza possesso deve lavorare su pressing aggressivo e blocco compatto, cercando di recuperare palla in spazi stretti.


Obiettivo:La squadra in superiorità numerica deve concentrarsi su come mantenere la calma e trovare soluzioni creative per superare la difesa compatta.

La squadra in inferiorità numerica deve sviluppare abilità di pressing efficaci, impedendo alla squadra avversaria di muoversi liberamente o di sfruttare il sovrannumero.


Focus per la squadra offensiva:Percezione diagonale

I giocatori devono allenarsi a leggere la posizione degli avversari e cercare passaggi diagonali per sfruttare gli spazi vuoti.

Posizione del corpo: I giocatori devono imparare a posizionarsi in modo da aprire più opzioni di passaggio e creare connessioni efficaci con i compagni.


Dribbling a slalom: I giocatori dovranno migliorare il loro dribbling in situazioni di pressione, sviluppando capacità di superare avversari in spazi stretti.


Allenamento sotto pressione:La sessione non deve semplificare troppo il gioco (ad esempio, con un sovrannumero in attacco).

Al contrario, i giocatori devono affrontare situazioni in cui l'inferiorità numerica richiede sforzi intensi per superare la pressione difensiva.

Questo approccio aiuta a formare sinergie tra i giocatori, migliorando la comprensione reciproca e sviluppando soluzioni più creative nei momenti cruciali del gioco.


Conclusione: Allenare i giocatori con situazioni di inferiorità numerica, sfruttando pressing aggressivo e spazi stretti, stimola la loro capacità di adattamento e di problem-solving.


In questo modo, si sviluppano sinergie tra i compagni, e si aumenta la resilienza mentale per affrontare momenti difficili durante le partite.


Come devono fare i giocatori a migliorare nell'attaccare spazi ridotti o a vedere più azioni di dribbling a slalom se allenano sempre con un sovrannumero numerico?


Allenare l'attacco con inferiorità.


Se vogliamo giocare contro il momentum, la progettazione della sessione dovrebbe rifletterlo.


Giocatori neutrali/Jolly per la squadra senza possesso—pressing più aggressivo/blocco più compatto—diversificazione dei problemi da risolvere.


Incoraggiare i giocatori offensivi a pensare alla percezione diagonale/alla posizione del corpo per aprire il maggior numero di connessioni possibile.


Nella cultura dell'allenamento ci viene sempre detto che se non otteniamo i risultati dovremmo semplificare—più sovrannumero—ma a volte è meglio se i giocatori lottano e devono davvero lavorare per superare la pressione.



problem solving




Comments


Partnership

Sponsorship

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 Coaches di Volpi Sara - P.Iva: IT 04574850162 - Privacy Policy

bottom of page