A cura del Prof. Matteo Zanghì
Ciao Coaches,
questo mese il nostro prof. Matteo Zanghì, ci ha inviato un interessante articolo dedicato al calcio femminile.
Come sapete l'aspetto fisiologico è totalmente differente.
Vediamo quindi quali sono gli effetti creati derivanti da un allenamento neuromuscolare sulla preparazione fisica e la prevenzione infortuni nel calcio femminile.
Buona lettura!
Il calcio femminile ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, sia in termini di partecipazione che di livello competitivo. Tuttavia, questa evoluzione ha portato alla luce nuove sfide, tra cui un aumento significativo degli infortuni, in particolare quelli non da contatto come le lesioni del legamento crociato anteriore (LCA).
Le atlete sono infatti più suscettibili a tali infortuni rispetto ai colleghi maschi, a causa di fattori anatomici, biomeccanici e ormonali. In questo contesto, l'adozione di programmi di allenamento mirati alla prevenzione degli infortuni è diventata una priorità per allenatori, preparatori atletici e staff medico.
Lo Studio: Confronto tra Allenamento Neuromuscolare e Allenamento Basato sulla Resistenza
Uno studio pubblicato nel 2024 su Sports Medicine – Open ha analizzato l'efficacia di un programma di allenamento neuromuscolare (NMT) rispetto a un programma di allenamento basato sulla resistenza (ET) durante la preparazione precampionato di calciatrici professioniste. Lo studio ha coinvolto 24 atlete di età compresa tra 16 e 18 anni, suddivise in due gruppi: uno ha seguito un programma NMT, l'altro un programma ET. Entrambi i programmi prevedevano tre sessioni settimanali della durata di 45-60 minuti per sei settimane.
Risultati: Miglioramenti nelle Prestazioni Fisiche
Le atlete che hanno seguito il programma NMT hanno mostrato miglioramenti significativi in diversi test di performance fisica:
Velocità lineare su 5, 10 e 30 metri.
Capacità di cambio di direzione (T-test).
Forza massima (1-RM squat).
Salto verticale (SJ e CMJ).
Test di passaggio specifico per il calcio (LSPT).
Questi miglioramenti sono attribuibili alla natura multimodale dell'NMT, che combina esercizi di forza, equilibrio, agilità e coordinazione, favorendo un adattamento neuromuscolare più completo rispetto all'allenamento basato sulla resistenza.
Risultati: Riduzione dell'Incidenza degli Infortuni
Un altro aspetto fondamentale dello studio riguarda la prevenzione degli infortuni. Durante la stagione agonistica, l'incidenza degli infortuni è stata significativamente inferiore nel gruppo NMT (5,1 infortuni per 1000 ore di esposizione) rispetto al gruppo ET (11,8 infortuni per 1000 ore di esposizione). In particolare, nel gruppo NMT non sono stati registrati infortuni al LCA, mentre nel gruppo ET si sono verificati tre casi. Questi dati suggeriscono che l'NMT può svolgere un ruolo cruciale nella riduzione del rischio di infortuni gravi, migliorando la stabilità articolare e la risposta neuromuscolare.
Implicazioni Pratiche per Allenatori e Staff Tecnico
I risultati dello studio evidenziano l'importanza di integrare programmi di allenamento neuromuscolare nella preparazione precampionato delle squadre femminili di calcio. Tali programmi non solo migliorano le prestazioni fisiche delle atlete, ma contribuiscono anche a ridurre l'incidenza degli infortuni, con benefici a lungo termine sulla carriera sportiva delle giocatrici. Per massimizzare l'efficacia dell'NMT, è fondamentale che gli allenatori ricevano una formazione adeguata e che i programmi siano adattati alle esigenze specifiche delle atlete.
Conclusioni
L'adozione di programmi di allenamento neuromuscolare rappresenta una strategia efficace per migliorare la preparazione fisica e prevenire gli infortuni nel calcio femminile. Lo studio del 2024 fornisce evidenze concrete a supporto di questa pratica, sottolineando la necessità di un approccio integrato e personalizzato nell'allenamento delle atlete. In un contesto sportivo sempre più competitivo, investire nella prevenzione degli infortuni e nell'ottimizzazione delle prestazioni fisiche è essenziale per garantire il successo a lungo termine delle squadre femminili di calcio.
Riferimenti
Hammami, M. A., et al. Effects of a Preseason Neuromuscular Training Program vs. an Endurance-Dominated Program on Physical Fitness and Injury Prevention in Female Soccer Players. Sports Medicine – Open, 2024; 10(1), 731.